Distillati Municipali


Mediterranea


Percorsi Italiani


Visite guidate

Acireale (Catania)
Galleria Credito Siciliano
DOPO LA SICILIA

Dal 20 luglio 2008 al 28 febbraio 2009
Tel. 095/600.208 - 711.35.17
www.creval.it
Al bando coppole, lupare, donne vestite rigorosamente di nero, fichi d'india e pecore, ovvero tutte quelle immagini che, nel mondo, hanno fissato la percezione di una certa Sicilia. Per presentare, invece, la realtà di un territorio che, con le sue peculiarità, certo forte delle sue tradizioni, si misura con la modernità, nella società, nell'economia, nella quotidianità. Una mostra che intende indagare i modi, i modelli e i metodi con cui fotografi, artisti che usano la fotografia, e video maker hanno guardato la Sicilia negli ultimi decenni.

Alba (Cuneo)
Fondazione Ferrero - IL CIOCCOLATO
Dai Maya al XX Secolo
Dal 19 ottobre 200 al 18 gennaio 2009
Tel. 0173/285259 - 294562
www.fondazioneferrero.it
La mostra racconta la storia di un’avventura che comincia molto lontano nel tempo e nello spazio, nella giungla equatoriale, fra la popolazione Maya. E’ qui che dai semi della pianta del cacao si comincia a ricavare il “cacahuatl”, la bevanda degli dei. In un’ambientazione che richiama atmosfere, suoni, profumi della giungla, si ritrovano in mostra preziosi reperti precolombiani ma anche i primi tasselli della scoperta europea del cacao. L’esposizione prosegue, nelle sezioni successive, con il racconto dell’evoluzione e dei cambiamenti che hanno accompagnato la lavorazione e la consumazione del cioccolato dal 1700 al XX secolo. Il dilagare della cioccolata nel Vecchio Continente passa tramite la Spagna, prima come bevanda quasi medicinale poi, scoperta la dolcificazione, come bevanda alla moda, ammessa dai Papi anche in periodi di digiuno perché corroborante, amata da Casanova per i suoi portentosi effetti sull’amore e sull’umore. Col tempo, nessuno nobile, ricco, borghese o religioso riesce a sottrarsi al piacere di una tazza di cioccolata.

Arezzo
I DELLA ROBBIA

Dal 21 febbraio 2009
La mostra, dedicata alla nota famiglia dei Della Robbia, sarà l’occasione per ripercorrere intrecci, relazioni, contesti e soprattutto per evidenziare quel dialogo serrato tra le arti che connotò l’età rinascimentale. L’operosa attività di famiglia artisti coprì un lungo arco di tempo, dai primi decenni del Quattrocento fin ben oltre la seconda metà del Cinquecento: più di cento anni che segnano in modo indelebile tutta la moderna cultura occidentale.

Bergamo
GAMeC- PIO MANZÙ - Quando il mondo era moderno

Dal primo ottobre 2008 all’8 febbraio 2009
Tel. 035/270272
www.gamec.it
L’archivio di Pio Manzù, attualmente depositato alla GAMeC, consente di tracciare per la prima volta un percorso completo della sua opera - che, nella pur breve esperienza a causa della prematura scomparsa, ha spaziato dal design, alla fotografia, alla grafica editoriale - articolato nelle quattro sale del secondo piano della galleria, toccando differenti tematiche e mettendo il suo lavoro in relazione con quello di altri designer ed artisti internazionali.

Caraglio (Cuneo)
Filatoio - FANTASIE GUERRIERE- Una storia di seta fra Roberto Capucci e i Samurai

Dal 27 settembre al 6 gennaio 2009
Numero verde 800 329 329
Tel. 0171/610258
www.marcovaldo.it
Un filo di seta unisce gli abiti di Roberto Capucci e le armature dei samurai del Giappone classico. E delle farfalle. Che danno forma ai fiocchi sugli abiti-scultura di Capucci e sormontano gli elmi dei guerrieri giapponesi. Ma anche dei ricami, incisi sulle tsuba, le else delle spade giapponesi. Ed elegantemente dipanati sulle sete di Capucci, sulle ali impetuose della fantasia e della favola.
"Fantasie guerriere" è il titolo della magnifica esposizione che il Filatoio di Caraglio - dove per secoli nascevano alcuni dei più pregiati filati sabaudi -, dedica al confronto tra gli abiti-scultura di Roberto Capucci e le armature dei samurai dal XVI al XIX sec. della collezione del Museo Stibbert di Firenze.

Ciliverghe di Mazzano (Brescia)
Musei Mazzucchelli
ECCELLENZA ITALIANA - Arte, Moda e Gusto nelle icone della pubblicità

Dal 22 novembre 2008 al 15 marzo 2009
Tel. 030/212421
www.museimazzucchelli.it
Oltre 100 opere, tra affiches e bozzetti, ideate dai grandi illustratori – quali Metlicovitz, Dudovich, Villa - e da alcuni tra i più significativi artisti italiani del XX secolo – come Depero, Fontana, Cambellotti, De Chirico - per celebrare tre ambiti dell’orgoglio nazionale: l’Arte, la Moda e il Gusto del saper Bere, tre temi attorno ai quali si articolano i percorsi espositivi permanenti dei Musei, che comprendono il Museo della Moda e del Costume, il Museo del Vino e del Cavatappi, la Casa Museo Giammaria Mazzucchelli e la Pinacoteca Giuseppe Alessandra.

Cortona (Arezzo)
MAEC - Museo Accademia Etrusca Cortona
CAPOLAVORI ETRUSCHI DALL’ERMITAGE

Dal 7 settembre 2008 all’11 gennaio 2009
http://www.cortonamaec.org/
La mostra apre in occasione dell’inaugurazione di 6 nuove sale nel percorso espositivo del MAE C, l’importante polo museale, cuore del Parco archeologico di Cortona, nato nel 2005 dalla fusione del settecentesco Museo dell’Accademia Etrusca e il nascente museo dedicato alla Città Etrusca e Romana, che si arricchisce adesso di ulteriori spazi e di nuove preziose opere e testimonianze.

Ferrara
Palazzo dei Diamanti
TURNER E L'ITALIA

Dal 16 novembre 2008 al 22 febbraio 2009
Tel. 0532/244949
www.palazzodiamanti.it
Muovendo dalla lezione dei maestri del passato, Turner, nel corso della sua vita, ha letteralmente sovvertito la pittura, superando i limiti della raffigurazione prospettica e creando uno spazio del tutto nuovo, intriso di luce e di colore, che ha aperto la strada al culmine della rivoluzione impressionista dell'ultimo Monet. Ad accogliere il visitatore sono olii e acquerelli che ritraggono "sublimi" scenari montuosi della Gran Bretagna e pittoresche vedute di paesaggi italiani dipinti dal giovane artista prima di recarsi in Italia. Queste opere mostrano come egli guardasse alla pittura di paesaggio britannica di grandi artisti della generazione precedente come Richard Wilson e John Robert Cozens.

Firenze - Palazzo Strozzi
CATERINA E MARIA DE' MEDICI

Dal 24 ottobre 2008 all'8 febbraio 2009
Tel. 055/2645155 - 2469600
www.palazzostrozzi.org
www.donnealpoterefirenze.it
La mostra narra l’immagine del potere e il potere dell’immagine, dall’ottica straordinaria dell’universo femminile. Un universo indagato attraverso due figure della grande dinastia medicea, Caterina e Maria, che legittimano il proprio potere dopo la morte dei rispettivi mariti, attraverso una scaltra sapienza politica. Per l’occasione saranno esposti quindici arazzi monumentali che trovarono origine nel poema epico Histoire de la Royne Arthémise, composto nel 1561-1562 con l’intento di celebrare la regina Caterina de’ Medici, vedova di Enrico II di Francia e reggente del regno. Gli arazzi vennero tessuti vari decenni più tardi, a partire dal 1607, per volere di Enrico IV, in onore della moglie Maria, e raffigurano episodi della vita di due antiche regine della Caria, entrambe di nome Artemisia. La prima, alleata di Serse contro i Greci, partecipò alla battaglia di Salamina del 480 a. C.; la seconda, vissuta un secolo più tardi, vedova del re Mausolo, fece erigere in sua memoria ad Alicarnasso il celebre Mausoleo, conosciuto come una delle Sette Meraviglie del mondo.

Genova - Palazzo Ducale
FABRIZIO DE ANDRÈ

Dal 30 dicembre al 3 maggio 2009
Tel. 010/5574064 - 65
L’esposizione, progettata da Studio Azzurro, è un vero e proprio viaggio multimediale nella musica, nelle parole e nella vita di Faber. Grazie all’avanzata tecnologia e attraversando sale ricche di oggetti, manoscritti, libri e fotografie di Fabrizio De André, ogni visitatore avrà la possibilità di creare all’interno dell’opera del cantautore il proprio personalissimo percorso emozionale. Megaschermi e postazioni permetteranno di trovare suggestioni, cronologie e temi, quali la morte, l’amore, le donne, la guerra, la lingua, gli ultimi, Genova.

Genova
Musei di Nervi - Museo Giannettino Luxoro
LUCE DELHOVE
Orditi e trame in un percorso dall’antico al contemporaneo

Dall’8 dicembre 2008 al 7 febbraio 2009
Tel. 010/322673
Un filo sottile lega la specificità estetica e culturale degli arredi e delle raccolte d’arte decorativa, in particolare dei tessuti, conservati all’interno del Museo Giannettino Luxoro, nella suggestiva cornice naturalistica dei parchi di Nervi, alle sculture e ai gioielli di Luce Delhove, artista belga trapiantata in Italia, impegnata da anni in una ricerca tesa a valorizzare i caratteri espressivi dei materiali. Le sue opere, capaci di evocare la suggestione esercitata dai manufatti antichi, rivelando al contempo un mondo interiore tormentato e complesso, costituiscono il tema dominante di questa mostra imperniata sul rapporto dialettico tra gli oggetti d’arte applicata delle collezioni Luxoro e le straordinarie creazioni dell’artista.

Gualdo Tadino (Perugia) - Chiesa monumentale di San Francesco
ALFREDO SANTARELLI

Dal 25 ottobre al 28 febbraio
Circa trecento opere del maestro della ceramica Alfredo Santarelli saranno le protagoniste della mostra antologica dedicata all'artista gualdese. L'esposizione vuole essere l'occasione per conoscere la produzione artistica di Santarelli e le peculiarità della città di Gualdo Tadino con la sua ricca produzione di ceramica.

Lucca - Palazzo Ducale
POMPEO BATONI - L’Europa delle Corti e il Grand Tour

Dal 6 dicembre 2008 al 29 marzo 2009
Tel. 199 199 111
www.pompeobatoni.it
Oltre 100 dipinti ripercorreranno, in modo completo ed esaustivo, le vicende di uno dei maggiori protagonisti dell’arte europea del Settecento, nel terzo centenario della sua nascita. La città toscana rende così omaggio al suo illustre concittadino, che proprio in questa terra si è formato per affermarsi a livello internazionale, a Roma e poi soprattutto in Inghilterra dove è stato uno dei pittori più ricercati dall’aristocrazia britannica.
Con questa esposizione la città di Lucca, nel terzo centenario della nascita, rende omaggio al suo illustre concittadino, che proprio nella città toscana si è formato per affermarsi a livello internazionale, a Roma e poi soprattutto in Inghilterra dove sarà uno dei pittori più ricercati dall’aristocrazia britannica. E proprio il mondo anglosassone ha dedicato quest’anno al pittore due mostre, prima al Museum of Fine Arts di Houston, quindi alla National Gallery di Londra. Ora Lucca corona questo itinerario internazionale, promuovendo la realizzazione della rassegna conclusiva, la più completa, non solo per il numero delle opere ma anche per la presenza, accanto ai ritratti e ai soggetti profani, dei dipinti di grande formato e delle spettacolari pale d’altare.

Mantova - Palazzo Ducale
BONACOLSI DETTO L’ANTICO

Dal 13 settembre 2008 al 6 gennaio 2009
Tel. 0376/224832 - 352100
http://www.mantovaducale.beniculturali.it/
La prima mostra monografica dedicata Pier Jacopo Alari Bonacolsi detto l’Antico (1460?-1528), uno scultore nella Mantova di Andrea Mantegna e di Isabella d’Este, per mettere in evidenza l’autorità assoluta dell’artista portata alla luce dopo secoli di oblio dagli studi e dalle ricerche eseguite nell’arco del secolo scorso. Questo progetto è reso possibile dal recupero delle opere di Bonacolsi, sparse nei musei, nelle raccolte pubbliche e private.

Mantova - Casa del Mantenga
MATILDE DI CANOSSA - Il Papato l'Impero

Dal 31 agosto 2008 all'11 gennaio 2009
Tel. 0376/360506
Call center 199 199 111
www.mostramatildedicanossa.it
www.provincia.mantova.it
www.millenariopolironiano.it
Il progetto è frutto di un'ampia operazione di studio che vede coinvolto un comitato scientifico internazionale composto da studiosi delle maggiori università e istituti di ricerca europei ed americani. Presenta la vicenda biografica e politica di Matilde di Canossa come occasione di lettura e di interpretazione dell'età dello scontro fra papi e imperatori, che ha portato alla delimitazione e alla separazione dei due poteri universali, religioso e laico, ponendo così le basi per la concezione moderna e contemporanea del potere propria dell'Occidente. I due poteri universali che hanno dominato l'Europa nel Medioevo, l'Impero e il Papato, i vescovi, le città, i nobili, i contadini... La società dei primi due secoli dopo il Mille viene riletta attraverso la vita di Matilde di Canossa, la comitissa che ha detenuto il controllo dei territori chiave tra Roma e le Alpi, nel cuore della pianura del Po e lungo l'Appennino.

Mestre (Venezia)
Centro Culturale Candiani
SAN MICHELE ARCANGELO

Dal 29 settembre 2008 al 6 gennaio 2009
Tel. 041/2386111
www.centroculturalecandiani.it
Una mostra per celebrare il patrono della città di Mestre, San Michele arcangelo, è incentrata sulla presentazione dei diversi modelli iconografici adottati nel tempo per rappresentare l’arcangelo, raccogliendo oltre una quarantina di opere di pittura, scultura e oreficeria, tutte di autori di altissimo livello, da Giuseppe e Bernardino da Asola, Bonifacio de’ Pitati, Jacopo Tintoretto, Lorenzo Lotto, a Molinari e Brusasorci, solo per citarne alcuni. Michele, capo delle schiere celesti, alla cui guida ha scacciato dal Paradiso Satana, divenendo protettore della Chiesa, è rappresentato dagli artisti italiani, così come di area veneta, armato di spada e vestito di lucente corazza, nell’atto di abbattere il demonio e i suoi angeli ribelli.

Milano
Varie sedi
SCHIFANO 1934-1998 Selected works

Dal 17 ottobre 2008 al 1 febbraio 2009
Tel. 02/43353522
www.civita.it
Dopo l’allestimento romano alla Gnam, la retrospettiva su Mario Schifano, a dieci anni dalla sua scomparsa, è ora ospitata alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese, la Fondazione Stelline e l’Accademia di Brera. Precursore delle avanguardie artistiche, a cominciare dai celebri monocromi, e della pop art in particolare, Mario Schifano ha contribuito al rinnovamento dell’arte internazionale, ed è entrato in contatto con artisti quali Tzara e Duchamp, Rauschenberg e Kline, Dine e Jasper Jones, senza dimenticare Andy Warhol, che conobbe a New York nel ‘62. Spesso paragonato all’artista americano per la velocità del gesto pittorico e la quantità della produzione torrenziale, Mario Schifano è stato la prima figura internazionale dell’arte italiana contemporanea, e negli anni sessanta uno degli artisti della scuderia della grande gallerista americana Ileana Sonnabend.

Milano - Palazzo Reale
Seurat e Signac - Neoimpressionismo

Dal 10 ottobre 2008 al 25 gennaio 2009
Tel. 02/54919
www.ineoimpressionisti.it

Milano - Fondazione Arnaldo Pomodoro
ARNALDO POMODORO - Grandi opere 1972 – 2008

Dal 3 ottobre 2008 al 22 marzo 2009
Tel. 02/89075394
www.fondazionearnaldopomodoro.it
L’esposizione, che coinvolge anche spazi esterni alla Fondazione, offre al pubblico una scelta rappresentativa delle opere monumentali realizzate dagli anni Settanta a oggi, in un percorso che segue l’evoluzione dell’artista nel suo rapporto con le grandi dimensioni, sfida prometeica allo spazio e al tempo: dal Cono Tronco del 1972 e The Pietrarubbia Group del 1975-76, passando per Giroscopio del 1986-87 e Le battaglie del 1995, fino a Punto dello spazio del 2003 e Cuneo con frecce del 2006. L’elemento centrale della mostra è costituito da tre grandi opere inedite che rappresentano per l’artista un percorso di ricerca in sviluppo, componendo un ciclo in riferimento al mito e alla storia dell’uomo, con tutte le connesse significazioni culturali di memoria e di racconto.

Milano - Triennale Bovina
GUIDO CREPAX - Valentina, la forma del tempo

Dal 21 settembre 2008 al 1 febbraio 2009
Tel. 02/724341
www.triennale.it
www.triennalebovisa.it/
Questa mostra, a cinque anni dalla scomparsa, si pone per la prima volta l’obiettivo di analizzare Crepax dall’interno. Scavando a fondo nei ricordi e nei reconditi della mente che, come ogni ambiente borghese che si rispetti è rigorosamente rappresentata da una casa e suddivisa in stanze. Ogni stanza rappresenta un diverso modo di intendere e vivere il tempo. La forma del tempo ovvero il tempo nelle sue diverse forme, perché esso non è mai univoca unità di misura.

Milano - Palazzo Reale
Da Canaletto a Tiepolo
Pittura veneziana del Settecento, mobili e porcellane dalla collezione Terruzzi

Dal 3 ottobre 2008 all’11 gennaio 2009
Tel. 02.02.02
La mostra è l'occasione unica per ammirare una delle collezioni private più importanti in Italia, privilegiando la sezione più preziosa e caratteristica della raccolta, focalizzando la selezione di opere sulla pittura veneziana del Settecento. Si tratta di un nucleo cronologicamente compatto, passione d'elezione di questi collezionisti, che offre al visitatore un vademecum di questa scuola, un dizionario pressoché completo delle potenzialità espressive degli artisti lagunari di quel secolo esposti a Palazzo Rale con opere di qualità elevatissima e nomi di fama internazionale: tra i lavori in mostra spiccano i cinque Canaletto e le due sale dedicate ai Tiepolo.

Modena - Galleria Civica di Modena
IL SUBLIME È ORA
Dal 19 settembre 2008 al 6 gennaio 2009
Tel. 059/2032911 – 2032940
www.galleriacivicadimodena.it
Il titolo trae spunto da un breve articolo scritto dal pittore americano Barnett Newman nel 1948. Oltre 200 anni dopo la sua definizione, il concetto di Sublime si conferma una tematica di grande attualità: l'idea romantica legata alla ricerca e all'esaltazione di nuove frontiere è una presenza pulsante nel mondo e nelle esperienze dell'arte contemporanea. La sfida, intesa come impulso insopprimibile che conduce al viaggio verso l'ignoto, ritorna nelle opere e nelle imprese degli artisti presenti in mostra che si spingono, a loro rischio, ai confini del mondo: soli su una barca a vela nell'Oceano Atlantico, al Polo Sud alla ricerca del canto del pinguino albino, nella tempesta artica, o inseguiti da gigantesche navi rompighiaccio. In mostra sono presenti prevalentemente video, film e installazioni sonore. Alcuni lavori fanno riferimento alla Spiral Jetty di Robert Smithson realizzata nel 1970 - opera forse fra le più vicine all'idea del sublime compiute nel secondo Novecento - protagonista di un filmato girato da Smithson stesso durante la sua realizzazione. L'artista, soprattutto in questo caso, esprime forte l'idea che la natura possa essere fonte di vita ma non di totale conoscenza, che si possa manipolarla ma non conoscerla del tutto.

Milano
Palazzo Reale
MAGRITTE
Il Mistero della Natura

Dal 22 novembre al 29 marzo 2008
Tel. 199.199.111
www.mostramagritte.it
La rassegna presenterà cento dipinti, oltre a gouaches e sculture, provenienti dai Musées Royaux des Beaux Arts del Belgio (la collezione pubblica più importante al mondo di opere di Magritte) e da numerosi collezionisti privati. L'approccio di Magritte al tema della Natura è affrontato partendo dai primi, e quasi sconosciuti dipinti futuristi, passando dalle immagini più oscure del periodo fra le due guerre, fino ai celeberrimi dipinti prodotti dagli anni '50 in poi. Tra questi, si devono segnalare alcuni capolavori, come 'Souvenir de voyage' del 1961, che rappresenta una mela verde mascherata per il carnevale, o 'L'heureux donateur' che racchiude i motivi ricorrenti della sua visione specifica della natura, o ancora il famoso 'L'empire des lumières' con la casa immersa nel buio di un parco sullo sfondo di un cielo azzurro coperto da nuvole bianche.

Montecatini Terme (Pistoia)
Polo Espositivo ex Terme Tamerici
BOLDINI
Mon Amour

Dal 18 settembre al 30 dicembre 2008
Tel. 0572/772244
www.comunemontecatini.com
Centodieci dipinti e 60 disegni ricostruiscono il rapporto con l’universo femminile del pittore ferrarese, tra i più importanti esponenti dell’Ottocento italiano, in una mostra che comprende anche 60 fotografie originali e inedite, oltre a lettere sinora mai pubblicate e materiale documentario originale. Inoltre, 20 lavori di De Nittis, Zandomeneghi, Picabia, Corcos, Helleu, Signorini e Banti.

Napoli - Museo Archeologico Nazionale
ERCOLANO - Tre secoli di scoperte

Dal 16 ottobre 2008 al 13 aprile 2009
Tel. 848800288 – 081/4422149
Il percorso della mostra, che comprende oltre 150 opere, è articolato in sezioni opportunamente definite da uno scenografico gioco di luci (figure di dei, eroi e delle dinastie imperiali), prosegue con una luce in graduale attenuazione nelle successive sezioni (illustri famiglie ercolanesi), una luce più soffusa si diffonde sui ritratti della gente comune, mentre le tenebre avvolgono gli scheletri dei fuggiaschi, una delle più straordinarie scoperte archeologiche degli ultimi decenni.

Napoli - Museo di Capodimonte
LUOISE BOURGEOIS

Dal 18 ottobre 2008 all’11 gennaio 2009
Tel. 848 800 288
attivo ad apertura della mostra
Nata a Parigi nel 1911, Louise Bourgeois si trasferisce col marito Robert Goldwater nel 1938 a New York, dove vive e dove ha avuto modo di iniziare la sua carriera artistica vera e propria, spaziando, con la sua vastissima produzione, nell’uso di tecniche diverse, ma sempre specialmente rivolta alla creazione di forme scultoree. Ed è proprio alla scultura, nel suo coinvolgere il corpo, che per la prima volta in Italia saranno esposte le opere eseguite lungo l’arco di tutta l’attività di Louise Bourgeois. L’esposizione a Capodimonte comprende circa sessanta opere, incluse due nuove installazioni della celebre serie delle Cells, mai esposte prima.

Padova
Museo Diocesano
CARLO REZZONICO
La famiglia, l'episcopato padovano, il pontificato

Dal 12 dicembre 2008 al 15 marzo 2009
Tel. 049/652855
http://www.museodiocesanopadova.it/
Gli spazi scelti per ospitare la mostra sono quelli scenografici del Palazzo Vescovile che fu residenza di Carlo Rezzonico (1693 – 1769), futuro Clemente XIII, durante gli anni dell’episcopato e il cui Salone dei Vescovi è stato recentemente restaurato costituisce uno dei più prestigiosi ambienti di rappresentanza della città. Il percorso espositivo ripercorre le vicende del vescovo e del pontefice tra Venezia, Padova e Roma, troverando posto capolavori dei maggiori artisti del tempo: dai ritratti del papa dipinti da Anton Raphael Mengs e da Pompeo Batoni, alle raccolte di incisioni a lui dedicate da Giambattista Piranesi, ai progetti di Antonio Canova per il monumento funebre in San Pietro.

Parma - Galleria Nazionale
CORREGGIO

Dal 20 settembre 2008 al 25 gennaio 2009
Tel. 0521/503389
Info: 199 199 111
Correggio fu riconosciuto dai suoi contemporanei coine sommo artista, alla pari di Michelangelo e di Raffaello, e tutti gli studiosi lo hanno da sempre considerato tra i massimi artisti della storia dell’arte, tuttavia la sua fama non è mai divenuta universale come quella degli altri due protagonisti. E’ una anomalia da sempre percepita dalla critica, che ha provato anche a rispondervi: l’unica spiegazione può essere semplicemente perché Correggio non lavorò a Roma, non lasciò alcuna opera in quello che nel Cinquecento era il più grande palcoscenico artistico del mondo e solo le opere che qui venivano dispiegate divenivano modello universale.

 

Perugia - Palazzo della Penna
VIVA L’ITALIA

Dal 25 ottobre 2008 all'11 gennaio 2009
Tel. 075/5716233 - 5772833
www.comune.perugia.it
La mostra, dedicata all’arte italiana, racconta le città tra nascita, lo sviluppo e la crisi, tra il 1948 e 2008. la città, intesa come scenario privilegiato, palcoscenico di eventi e laboratorio d’esperienza, snodo principale di sviluppo e di civilizzazione nel nostro Paese. Sono passati sessant’anni dalla Biennale di Venezia del 1948, prima edizione del dopoguerra, in parte dedicata al tema della città ricostruita, la volontà di cambiare e lasciare dietro di sé drammi e devastazioni si palesa anche nelle opere d’arte. I pittori del tempo descrivono la città come luogo del molteplice: dal silenzio sospeso di Giorgio de Chirico in Piazza d’Italia, alla Periferia urbana di Mario Sironi, dalla Folla allo stadio di Renato Guttuso alla città come campo di tensioni e forze contrapposte nei dipinti astratto-informali di Emilio Vedova e Afro. Via via la narrazione della mostra si snoda attraverso momenti ed episodi che hanno determinato la storia d’Italia, mantenendo sempre come sfondo le emergenze metropolitane: gli anni Sessanta, ossia il decennio del boom economico, esplicitato nell’enfasi pop dei dipinti di Giosetta Fioroni, nei manifesti strappati di Mimmo Rotella, ma anche delle contestazioni emerse intorno al ’68 - opere di quegli anni, il quadro di Mario Schifano Compagni Compagni, lo Specchio di Michelangelo Pistoletto, il ciclo fotografico di Franco Vaccari La città vista a livello di cane - poi culminate nel lungo decennio del terrorismo cui l’arte seppe reagire con intelligenza inserendo le nuove tematiche del post-moderno. E’ soprattutto l’architettura (e il design) a preconizzare un inedito volto della città, qui esemplificato dai disegni e dagli schizzi di Aldo Rossi, Ettore Sottsass, e dalla celebre Poltrona Proust di Alessandro Mendini.

Perugia - Palazzo Baldeschi al Corso
DA COROT A PICASSO
Da Fattori a De Pisis

Dal 15 settembre 2008 al 18 gennaio 2009
Tel. 199199111
www.fondazionecrpg.it
La mostra è l’occasione per celebrare i 100 anni della costituzione della Cassa di Risparmio di Perugia ed apre un nuovo filone espositivo dedicato alle grandi collezioni d’arte, proponendo un confronto tra una collezione italiana ed una straniera. Il primo confronto è tra i capolavori della Collezione Phillips di Washington (comprendente fra l’altro Van Gogh, Modigliani, Picasso, Manet) e l’italiana Ricci Oddi, la maggiore raccolta di origine privata focalizzata sulla grande arte italiana dell’Ottocento e degli inizi del Novecento.

Potenza
Galleria Civica - Palazzo Loffredo
L'ENIGMA DEL VERO
Percorsi del realismo in Italia, 1870 - 1980

Dal 14 novembre 2008 al 15 febbraio 2009
Tel. 0971/27185
www.comune.potenza.it/Palazzo_Loffredo/
La mostra si concentra su questo tema de L'enigma del vero, conducendo il visitatore attraverso un'affascinante esperienza che si snoda nell'ambito di cinque sezioni. Frutto di un'impostazione originale, il percorso rispetta un andamento storico e cronologico con un centinaio di opere di altrettanti artisti tese a focalizzare l'evoluzione della cultura figurativa italiana dagli ultimi decenni dell'Ottocento, attraverso il Novecento (fino agli anni settanta), con un approccio anche alle problematiche del contemporaneo, nell'ultima sezione che riguarda il rapporto tra la pittura e la fotografia.

Prato
Centro Luigi Pecci
PAOLO PARISI
Observatorium (Museum)
Lounge / Project Room / Wall Drawing #736 by Sol LeWitt

Sino al 15 febbraio 2009
Tel. 0574/5317 - 531901
www.centropecci.it
La relazione fra l’installazione di LeWitt e l’opera di Parisi si gioca sull’assonanza geometrica fra la combinazione modulare dei “rettangoli di colore” a inchiostro dell’artista americano e la serialità meccanica dei quadrati di cartone sovrapposti dell’italiano, sulla corrispondenza fra la logica impersonale del “disegno a parete” del primo e la schematicità minimale del volume cubico del secondo.

Prato
Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
1988
Vent’anni prima Vent’anni dopo

Dal 2 novembre 2008 al 15 febbraio 2009
Tel. 0574/5317
www.centropecci.it
La rassegna propone un percorso tra opere che a partire dal 1968 e fino ai giorni nostri hanno fatto storia. Un viaggio nell’arte contemporanea cercando di ricucire alcuni fili che legano il ‘68 al presente. Concepito come una serie di piccole personali, il percorso espositivo, che abbraccia quaranta anni di arte italiana, intende testimoniare le diverse fasi legate al lavoro di ogni artista e creare, tra le opere proposte e le generazioni a cui esse appartengono, un originale dialogo. Fuori dai luoghi comuni che caratterizzano il ’68 come una stagione di ribellione, giovanilismo e utopia, si analizzano alcuni filoni tematici che proprio da quella fase storica hanno preso origine e che oggi trovano nuova considerazione e attenzione nel dibattito contemporaneo.

Ravenna
MAR - Museo d’Arte della città
Critica in Arte

Dal 28 settembre 2008 a gennaio 2009
Tel. 0544/482791
www.museocitta.ra.it
L’iniziativa intende avere una valenza "militante" e promuovere tre appuntamenti autunnali, a cadenza mensile, durante i quali un giovane critico presenta il lavoro di un giovane artista in una mostra monografica allestita negli spazi al pianoterra del MAR; facendo luce sulle nuove identità della critica attualmente attiva in Italia e dedita specificatamente alle espressioni artistiche delle ultime generazioni. Ciascun evento è accompagnato da una piccola monografia, presentata dall'artista e dal critico il giorno stesso dell'inaugurazione.
Il primo appuntamento (dal 28 settembre al 26 ottobre 2008) verrà presentato il lavoro di Stefania Galegati in una personale curata da Claudia Casali.

Rivoli (Torino)
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea

Dal primo aprile 2008 al 18 gennaio 2009
Tel. 011/9565222
www.castellodirivoli.org
La solitudine creativa e quella della fruizione è la chiave di lettura proposta dalla curatrice Marcella Beccarla, trovando il pretesto nello scritto di Virginia Woolf, per proporre in una collettiva, una riflessione sulle opere della collezione permanente. La mostra è anche l’occasione per valorizzare il patrimonio del Castello attraverso esposizioni tematiche incentrate sulla collezione, atte a fornire a pubblico e critica rinnovati strumenti di lettura della stessa.

Rovereto (Trento)
MartRovereto
AVANGUARDIE A CONFRONTO
Italia, Germania, Russia

Dal 17 gennaio al 7 giugno 2009
Tel. 800 397 760 – 0464/438 887
www.mart.trento.it
A cento anni dalla pubblicazione del manifesto del Futurismo, rimane intatta la forza d’innovazione dell’importantissimo movimento artistico promosso da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909. In occasione del Centenario del futurismo, viene riaperta al pubblico, dopo un lungo restauro, la Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero. Rovereto recupera così uno dei centri di produzione culturale della città, uno spazio museale completamente rinnovato studiato per presentare parti importanti della Collezione Depero, come le grandi tarsie di panno, che costituiscono il tesoro più prezioso e più originale della sua ricchissima Raccolta.

Torino
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
DALLA PREISTORIA AL FUTURO
Capolavori dalla collezione Bischofberger

Sino al 1mo marzo 2009
Esposte a Torino le opere della collezione di Bruno Bischofberger: un tesoro che attraversa la storia dell'arte, dalla preistoria al Novecento, ed è testimonianza di un uomo che fece della sua vita il punto di incontro e conversione di tendenze.

Treviso
Casa dei Carraresi
CANALETTO

Dal 23 ottobre 2008 al 5 aprile 2009

Trieste
Castello di San Giusto
MEDIOEVO A TRIESTE

Dal 30 luglio 2008 al 25 gennaio 2009
Tel. 040/309362

Venezia
Palazzo Grassi
ITALICS
Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1968-2008

Dal 27 settembre 2008 al 22 marzo 2009
Tel. 041/5231680
www.palazzograssi.it
Quarat’anni d’arte italiana celebrati nelle loro complessità e contraddizioni, oltre alla necessità di riflettere sul perché una realtà così ricca sia stata spesso sommersa dalle maree del mondo dell’arte contemporanea internazionale.

Venezia
Collezione Peggy Guggenheim
CARLO CARDAZZO
Una nuova visione dell’arte

Dal 1mo novembre 2008 al 9 febbraio 2009
Tel. 041/2405411
www.guggenheim-venice.it
Nell'ambito delle celebrazioni dei sessant'anni dall'arrivo di Peggy Guggenheim a Venezia, il museo dedica una preziosa esposizione al veneziano Carlo Cardazzo (1908-1963), personaggio centrale nella cultura italiana e internazionale del XX secolo che con la collezionista americana ebbe una intesa intellettuale particolarmente intensa. È la prima mostra dedicata alla figura di questo vulcanico e intraprendente mecenate, editore, collezionista e gallerista. Personaggio di straordinaria attualità nel suo modo di intendere e promuovere l'arte, considerato da molti una sorta di alter ego di Peggy Guggenheim.

Verona
Museo di Castelvecchio
PER GIROLAMO DAI LIBRI
pittore e miniatore del Rinascimento veronese

Dal 12 luglio 2008 al 15 febbraio 2009
Tel. 045/8062611
www.comune.verona.it
E' la prima monografica dedicata ad un maestro che riscosse l'ammirazione appassionata di Vasari e che ottenne già a 16 anni la commissione per la Deposizione dalla Croce per l'altare della famiglia Da Lisca nella importante chiesa monastica di Santa Maria in Organo, pala che destò meraviglia per lo stile finissimo e il colorito armonioso. Caratteristiche di un classicismo misurato e sapiente che Girolamo affinò nel tempo e che gli derivavano dalla consuetudine familiare per la pittura ma soprattutto per la miniatura, l'arte nella quale eccelse e si distinse come primo attore sulla scena veronese del Rinascimento.


realizzato da

con il patrocinio di



ROMA CULTURA Mensile di Immagini, Suoni e Scritture
Registrazione Tribunale di Roma n.354/2005 del 19 settembre 2005
Direttore responsabile: Stefania Severi - Responsabile di Redazione:Claudia Patruno