|  LA NATURA ROMANTICA
 
 Jean Antoine Constantin Granet  (1775-1849) è stato un artista che ha avuto interessanti momenti formativi, ad  Aix en Provence, all’inizio della sua attività, poi a Parigi, nell’atelier di  Jacques-Louis David ed infine a Roma dove arrivò nel 1802 e divenne amico di  Canova, Camuccini e Dominique Ingres che sarebbe diventato direttore di Villa Medici.  Granet era celebre alla sua epoca per la sua pittura d’atelier, con temi molto  particolare tanto da essere ricordato come il pittore dei Cappuccini, perché  amava gli interni di chiese e di chiostri e le cripte sotterranee ispirandosi  ad Assisi ed a San Martino ai Monti a Roma. Ma acconto a questa pittura  ufficiale, esiste una ricca produzione “privata”, per lo più all’acquerello, di  paesaggi en plein air. Proprio quest’ultima produzione è al centro della mostra  romana, a cura di Anna Ottavi Cavina con la collaborazione di Marc Bayard e  Bernard Terlay. Roma e Parigi non sono magniloquenti, ma quasi campestri e si  differenziano proprio dalla diversità della loro luce. «Artista tra le sue  città… La sua sensibilità alla luce e la sua visione dei panorami romani, d’oro  e di fuoco, o degli scenari parigini, eterei e liquidi, lo pone naturalmente  fra gli artisti maggiori dell’epoca romantica» (Frédéric Mitterand, Direttore  dell’Accademia di Francia a Roma).Quasi un anticipo di  Impressionismo!
 Stefania Severi | 
                
                  | Info GRANETRoma e Parigi
 
 RomaAccademia di Francia Villa Medici
 Viale Trinità dei Monti 1
 Tel. 06/67611www.villamedici.it
 Dal 1 aprile - 24 maggio 2009 Orario: tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00lunedì chiuso
 Ingresso: € 10,00 (intero), € 8,00  (ridotto) |