|  ROMA CONTEMPORANEA
 le mostre di aprilea cura di Claudia Patruno
 -------------------------------------------------------------------------------------------------- Associazione Mara Cocciavia del Vantaggio 4 (int.3)
 CLAUDIO VERNA
 Sino al 12 aprile 2008
 Tel. 06/3224434
 Oggi Verna, considerato  unanimemente dalla critica uno dei protagonisti dell’arte italiana, ha  accettato, come è la consuetudine della galleria, di proporre opere su carta:  sono esposti alcuni grandi pastelli del 2003 e altri recentissimi realizzati  appositamente per questa occasione.
 Basilica S. Maria in MontesantoChiesa degli Artisti
 via del Babuino 198 (Piazza del  Popolo)
 TANINA CUCCIA
 Ieratica minuendo
 Sino al 6 aprile 2008
 Tel. 06/7810398 - 338/4034787
 www.chiesadegliartisti.it
 www.taninacuccia.it
 Tanina Cuccia, artista siciliana,  originaria di Piana degli Albanesi, che attualmente vive ed opera a Palermo, è  alla sua prima personale nella capitale. In questa mostra la Cuccia ci propone  una sua personalissima rivisitazione, una ricognizione che senz’altro può  definirsi concettuale, dell’icona, l’immagine sacra per eccellenza, che decontestualizza  dal suo aspetto originario creando e inserendo vi accordi cromatici che ne  evidenziano nuovi e singolari valori estetici.
 Il Politticovia Dei Banchi Vecchi 135
 FILOSOFIA DEI FIORI
 Sino al 24 aprile 2008
 Tel. 06/6832574
 www.ilpolittico.com
 Fiori. I fiori, i meravigliosi fiori –  gioia dello sguardo e dell’olfatto, a volte del tatto e persino del gusto,  silenti all’udito; rappresentazione del sentimento più compiuto ed estremo;  metafora per eccellenza della natura. I fiori – grande regalo terreno, sono  raccontati ed espressi in questa mostra collettiva attraverso non poche  declinazioni dell’attuale linguaggio figurale. Ventiquattro artisti: si va  dalla fotografia alla pittura, alla scultura – sempre, come tradizione de Il  Polittico, in ambito figurale; ma con tutte le variazioni che slittano da  un’arte che non cela l’antica memoria, ad altre forme che tentano esperimenti  linguistici attinenti all’attualità del tempo presente.
 Istituto Polacco (Palazzo  Blumenstihl)via Vittoria Colonna 1 - via dei  Prefetti 46
 ENTROPIA
 Transfert
 Sino al 3 aprile 2008
 Tel. 06/36000723 - 68805610
 www.istitutopolacco.it
 Prosegue le iniziative espositive  dell’Istituto Polacco per promuovere e far conoscere la realtà artistica in  Polonia, con il secondo appuntamento del progetto “Transfert”, proponendo le  opere degli artisti: Rita Gabrowska, Wojciech Gilewicz, Aga Jarzabowa, Joanna  Nowek, Dominik Podsiadly, Wojciech Pus, Kama Sokolnicka, Jacek Zachodny, Dawid  Szczesny (live electronics)
 MACRO Future (Testaccio)AES+F
 Il paradiso verde..
 Sino al 27 aprile 2008
 Tel. 06/671070400- 060608
 www.macro.roma.museum
 Una mostra dedicata al gruppo  moscovita degli AES (Tatiana Arzamasova, Lev Evzovitch, Evgeny Svyatski,  Vladimir Fridkes), formatosi nel 1987 e imponendosi nella scena artistica  contemporanea russa. Un percorso espositivo tra video, fotografie e sculture,  realizzati nell'ultimo decennio (1997-2007), sui temi dell'infanzia e  dell'adolescenza e sulle relazioni tra questi, la società e la cultura  contemporanea.
 Museo delle MuraHUANG RUI
 Sino all’8 giugno 2008
 Per la prima volta in Italia il  lavoro di Huang Rui, uno dei più importanti artisti cinesi contemporanei,  affascinato dalle grandi costruzioni in mattoni di Roma, come le Mura della  città, ha tratto ispirazione per un grande lavoro che fa del mattone, elemento  di per sé semplice e modesto, un simbolo della memoria storica e  dell’interminabile processo di distruzione e ricostruzione che caratterizza le  metropoli contemporanee.
 Museo Nazionale di Castel  Sant’AngeloBALTICO MEDITERRANEO
 Sconfinamenti
 Sino al 20 aprile 2008
 Tel. 06/6795564 - 6819111
 In considerazione del successo in  termini di visibilità, di partecipazione del pubblico e di validità culturale  ottenuto dalla 1° edizione del filone Baltico-Mediterraneo (Baltico-Mediterraneo:  Italia e Finlandia a confronto) la mostra propone un’operazione culturale di  diversa impostazione: l’esperienza artistica come luogo del costituirsi di  identità e differenze tra le culture del Mediterraneo e del Baltico, senza  nulla concedere alla contrapposizione tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Spazi  geografici di formazioni di grandi culture, il Mediterraneo e il Baltico in  questo progetto vengono esaltati nell’ottica dell’incontro.
 Museo Mario PrazANDREA AQUILANTI
 Sino al 15 aprile 2008
 Tel. 06/6861089
 Felici coincidenze hanno fatto si  che il dipinto realizzato all’inizio di quest’anno da Andrea Aquilanti,  prendendo a modello un ambiente del museo Praz, per la mostra Interni  romani, tenutasi l’Auditorium, e grazie al posto lasciato momentaneamente  libero, in quella stanza, da un quadro Jacod Phlipp Hackert, prestato per una  mostra, hanno suggerito una riflessione sul contemporaneo, portando l’opera di  Aquilante nello spazio che pare esattamente calibrato per accogliere la sua  veduta.
 Claudia Patruno RC- 4 - Anno II 5 aprile  2008   |