|    VISIONI 
                      DELL’UMANITÀ 
                    L'arte può sopperire all'inadeguato 
                      insegnamento di ciò che si chiamava "Educazione 
                      Civica"? Ma una mostra collettiva dedicata ai temi 
                      sociali può sicuramente far riflettere su ciò 
                      che in molti diamo per scontato. 
                      Nel 2005 l’Ars ha intrapreso, 
                      con la mostra dedicata all’Acqua come una risorsa 
                      e un diritto, un percorso per coniugare l’arte con 
                      la solidarietà, tentando di porre l’opera d’arte 
                      come elemento medianico su ciò che non è una 
                      consuetudine in tutto il mondo. 
                      Ora, con una serie di opere tutte di formato 20x20 e di 
                      tecnica diverse, l’associazione intraprende un viaggio 
                      attraverso i mille diritti negati, indagando sui diversi 
                      aspetti dei “Diritti Umani” che nella dichiarazione 
                      dell’Onu […] dignità e nel valore della 
                      persona umana, nell'uguaglianza dei diritti dell'uomo e 
                      della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso 
                      sociale e un miglior tenore di vita in una maggiore libertà 
                      […], non si limita alla libertà, ma si chiede 
                      di garantire per ogni individuo l’autodeterminazione 
                      e l’accesso alle ricchezze del proprio paese, assicurando 
                      l’alimentazione, la salute e l’istruzione. 
                    La mostra “Visioni dell’Umanità”, 
                      oltre ad avere la collaborazione del LinuxClub, è 
                      patrocinata dalla Commissione Cultura del Comune di Roma 
                      e vuole che il Diritto non sia solo una carta, ma anche 
                      le immagini per un nuovo impegno. 
                    Attualmente l'iniziativa ha avuto l'adesione, 
                      oltre quella degli aderenti all'associazione Ars (Alder, 
                      Carlo Ambrosoli, Filippo Anelli, Grazia Anelli, Franco Argenti, 
                      Ornella Baiocchi, Evelyne Baly, Rosella Barretta, Cinzia 
                      Beccaceci, Ida Bedetti, Vincenzo Belcastro, Francesca Benigni, 
                      Oreste Bertoldi, Paolo Bielli, Sabine Binni Schwarz, Stefano 
                      Bologna, Doretta Bottos, Thierry Bouffetau, Ester Bronzini, 
                      Luigi M. Bruno, Anna Calderoni, Elisa Camboni, Nadia Cavilli, 
                      Vera Cataletti, Carla Cantatore, Gabriella Caramelli, Calogero 
                      Carbone, Elena Carlone, Ada Castellani, Maria Grazia Cavallai, 
                      Paolo Gazzella, Annamaria Chianello Achillone, Elettra Cipriani, 
                      Mari Clemente, Eros Cola, Rita Colarossi, Amalia Coletti, 
                      Stefano Corbi, Maria Cristina Corsetti, Irma Costa, Giovanna 
                      Crescenzi, Alessandro Crestini, Maria Letizia Crestini, 
                      Francesco Crocoli, Attilio Cusimano, Esmeralda Crea, Wanda 
                      Czyz, Enza Di Meo, Paolo Di Vincenzo, Stefania Duranti, 
                      Francesca Fabrizi, Marisa Facchinetti, Agide Ferri, Maria 
                      Luisa Ficicchia, Fiammetta Fiorentini, Paola Flavoni, Lucio 
                      Fraschetti, Bertina Gabbione, Maria Teresa Gallo, Valerio 
                      Gallo, Lilli Garzillo, Patrizia Gentile, Roberto Giacco, 
                      Maria Giunti, Michela Giustolisi, Enrico Guarino, Stefania 
                      Gubinelli, Jonathan Hynd, Tania Kalimerova, Margherita Labella, 
                      Gianleonardo Latini, Maria Grazia Lunghi, Bianca Madeccia, 
                      Elisa Majnoni, Stefano Marcovaldi, Rosario Marra, Giovanna 
                      Marrosu, Carla Milone, Elisabetta Morelli, Anna Nobili, 
                      Sara Palleria, Manuela Pandolfo, Alessandra Perletta, Adriana 
                      Pignataro, Giorgio Pirrotta, Luigina Rech, Paolo Residori, 
                      Rosaria Riccardi, Cesare Ricci, Corinna Ricci, Maria Sabina 
                      Segatori, Patrizia Simonetti, Vincenza Spiridione, Priscilla 
                      Tozzi, Luca Trigilio, Giuseppe Viglione, Vittoria Vigo, 
                      Titti Vista), dei seguenti artisti: Emma 
                      Assisi, Marina Buening, Eleonora Del Brocco, Claudio Di 
                      Carlo, Adriano Di Giacomo, Elisabetta Diamanti, Venera Finocchiaro, 
                      Giorgio Fiume, Elizabeth Frolet, Alberto Gasparri, Raphael 
                      Gasparri, Yossi Govrin, Rosanna Granata, Rachel Grynberg, 
                      Suzanne Kessler, Maria Korporal, Pietro La Camera, Maddy 
                      Le Mel, Silvana Leonardi, Luigia Martelloni, Claudia Nizza, 
                      Claudia Patruno, Veronica Piraccini, Lydia Predominato, 
                      Simona Sarti, Giancarlo Savino, Maria Verzotto, Rimi Yang, 
                      Fiorenzo Zaffina. 
                      
                      A cura di 
                      ARS Artisti Roma Sedici 
                      La Mostra è realizzata in collaborazione: 
                      Linux Club 
                      Commissione Cultura Comune di Roma 
                      e con il patrocinio del: 
                      Comune di Roma Assessorato alle Politiche 
                      Culturali 
                      Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Ufficio 
                      Italia Amnesty International gruppo 251  |