|   CALENDARIO 
                      DELLE LEZIONI 
                    Ottobre 2006 - aprile 2007 
                    Giovedì 19 ottobre 
                      2006 
                       Difficile capire il moderno. Ma 
                      capiamo l’antico?  
                      Carlo Bertelli, Università della Svizzera Italiana, 
                      Mendrisio 
                       
                      Giovedì 26 ottobre 2006 
                      “Ut pictura poesis”: 
                      le arti sorelle nel ‘900 
                      Edoardo Esposito, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 9 novembre 
                      2006 
                      Le grandi Esposizioni Universali 
                      e i mutamenti del mercato internazionale dell’arte 
                       
                      Antonello Negri, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 16 novembre 
                      2006 
                      L’estetica e l’arte del 
                      Novecento: l’unità assente 
                      Elio Franzini, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 23 novembre 
                      2006 
                      L’Impressionismo e la tranche 
                      de vie 
                      Carlo Sisi, Direttore Galleria d’Arte Moderna di Palazzo 
                      Pitti, Firenze 
                    Giovedì 30 novembre 
                      2006 
                      La Parigi di Haussmann e la trasformazione 
                      delle grandi capitali  
                      Fernando Mazzocca, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 14 dicembre 
                      2006 
                      Van Gogh e Gauguin: simbolismo in 
                      pittura 
                      Maria Grazia Messina, Università degli Studi di Firenze 
                    Giovedì 18 gennaio 
                      2007 
                      Munch tra simbolo ed espressione 
                      Valerio Terraroli , Università degli Studi di Torino 
                    Giovedì 25 gennaio 
                      2007 
                      La nascita della modernità: 
                      da Barcellona a Vienna  
                      Valerio Terraroli, Università degli Studi di Torino 
                    Giovedì 1 febbraio 
                      2007 
                      Da Degas a Cézanne; verso l’autonomia 
                      dell’arte  
                      Carlo Sisi, Direttore Galleria d’Arte Moderna di Palazzo 
                      Pitti, Firenze 
                    Giovedì 8 febbraio 
                      2007 
                      Arte e rivoluzione; da Delacroix a 
                      Beuys  
                      Antonello Negri, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 22 febbraio 
                      2007 
                      Dal Cubismo al Movimento Futurista 
                      Laura Mattioli Rossi, Storica dell’arte 
                    Giovedì 1 marzo 
                      2007 
                      L’Espressionismo tedesco e l’Astrattismo 
                      di Kandinsky  
                      Silvia Bignami, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 8 marzo 
                      2007  
                      Bohème e Jet Set nell’arte 
                      del XX secolo  
                      Philippe Daverio, Critico d’arte 
                    Giovedì 15 marzo 
                      2007 
                      Mezzo secolo a confronto: Picasso e 
                      Matisse, amici-rivali 
                      Maria Mimita Lamberti, Università degli Studi di 
                      Torino 
                    Giovedì 29 marzo 
                      2007 
                      Dadaismo e Surrealismo: arte o antiarte? 
                      Silvia Bignami, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 19 aprile 
                      2007 
                      La sposa messa a nudo in Marcel Duchamp, 
                      anche  
                      Arturo Schwarz, Storico dell’arte 
                    Ottobre 2007 - maggio 2008 
                    Giovedì 11 ottobre 
                      2007 
                      I Dioscuri dell’arte metafisica: 
                      Giorgio De Chirico e Alberto Savinio 
                      Daniela Fonti, Università degli Studi di Roma La 
                      Sapienza, Facoltà di Architettura “Valle Giulia” 
                    Giovedì 18 ottobre 
                      2007 
                      Il ritorno all’ordine 
                      Laura Iamurri, Università degli Studi di Roma 3 
                    Giovedì 25 ottobre 
                      2007 
                      Arte e regimi totalitari: la negazione 
                      dell’arte contemporanea 
                      Fernando Mazzocca, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 8 novembre 
                      2007 
                      Parigi, Berlino, New York: i grandi 
                      centri artistici del XX secolo 
                      Antonello Negri, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 14 novembre 
                      2007 
                      L’Espressionismo astratto americano 
                      e l’Informale europeo  
                      Paolo Rusconi, Università degli Studi di Milano 
                    Giovedì 22 novembre 
                      2007 
                      Il gesto di Pollock rivoluziona i riti 
                      della pittura 
                      Flavio Fergonzi, Università degli Studi di Udine 
                    Giovedì 13 dicembre 
                      2007 
                      I nuovi materiali e l’opposizione dell’Arte 
                      Povera al consumismo 
                      Carolyn Christov-Bakargiev, Capo Curatore Castello di Rivoli, 
                      Museo d' Arte Contemporanea  
                    Giovedì 17 gennaio 
                      2008 
                      Civiltà e cultura di massa nella Pop Art 
                      Maurizio Calvesi, Storico dell’arte 
                    Giovedì 24 gennaio 
                      2008 
                      L’arte italiana nel triennio 1959-1961 
                      Giorgio de Marchis, Presidente Fondazione Giorgio de Marchis 
                      Bonanni d’Ocre 
                    Giovedì 7 febbraio 
                      2008 
                      1965: nasce l’Arte Concettuale 
                      Laura Cherubini, Consulente per l’Arte Contemporanea 
                      della Calcografia di Roma, Accademia di Brera, Milano 
                    Giovedì 21 febbraio 
                      2008 
                      Arte e comportamento negli anni ‘70 
                      Angela Vettese, Università IUAV di Venezia 
                    Giovedì 28 febbraio 2008 
                      Progettare Musei per l’arte contemporanea  
                      Mario Botta, Università della Svizzera Italiana, 
                      Mendrisio 
                    Giovedì 6 marzo 2008 
                      La Transavanguardia 
                      Claudio Zambianchi, Università degli Studi di Roma 
                      La Sapienza 
                    Giovedì 13 marzo 2008 
                      Arte ambientale e arte ambientata 
                      Giuliano Gori , Collezionista 
                    Giovedì 27 marzo 2008 
                      Situazione dei musei d’arte contemporanea a Roma 
                      Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente Galleria 
                      Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma 
                    Giovedì 3 aprile 2008 
                      Giuseppe Panza racconta la sua storia di collezionista 
                      Giuseppe Panza di Biumo, Collezionista 
                    Giovedì 10 aprile 2008 
                      Il mercato dell’arte in Italia; limiti e incentivi 
                       
                      Claudia Gian Ferrari , Storica dell’arte e gallerista 
                     
                    Giovedì 17 aprile 
                      2008 
                      L’architettura contemporanea 
                      e le città storiche 
                      Massimiliano Fuksas, Architetto 
                    Giovedì 8 maggio 
                      2008 
                      I progetti pubblici per l’arte 
                      contemporanea in Italia  
                      Pio Baldi, Direttore DARC Direzione Generale Architettura 
                      e Arte Contemporanee, Ministero per i Beni e le Attività 
                      Culturali 
                    Giovedì 15 maggio 
                      2008 
                      Dove si va? Nuovi orientamenti dell’arte 
                      contemporanea 
                      Angela Vettese, Università IUAV di Venezia 
                     |