|   LA FAME CHE ABBIAMO 
              Eggers Dave 
            "La fame che abbiamo" raccoglie 15 storie 
              molto diverse tra loro per lunghezza e argomento, ma tutte accomunate 
              dalla capacità quasi magica di Eggers di trasformare le parole 
              in oro per i suoi lettori. Come è sua abitudine l'autore 
              è alle prese con i materiali base della vita: la rabbia, 
              il dolore, le emozioni che si mischiamo e mutano da un secondo all'altro, 
              la meraviglia e la gioia. Per quanto ricco di humor e di momenti 
              di allegria il libro è figlio dei tempi difficili in cui 
              è stato scritto e nei quali viviamo. Le storie ci raccontano 
              di Pilar, di Tom o di Rita o di narratori senza nome di solito alle 
              prese con qualche strana località nella quale sono appena 
              arrivati: Costa Rica o Egitto, Scozia, la Intestate 5 etc. L'obiettivo 
              di Eggers - come è evidente fin dal titolo - è quello 
              di esplorare il modo in cui i nostri comportamenti sono determinati 
              da qualche tipo di fame: fame di intimità, di rapporti e 
              - soprattutto - di un qualsiasi genere di trascendenza, anche la 
              più fuggevole. I personaggi si queste pagine sembrano animali 
              lenti, cocciuti e poco lucidi che del tutto casualmente si ritrovano 
              redenti da attimi nei quali miracolosamente sono investiti da una 
              luce quasi divina che li trasforma. 
            Chi è: 
              Dave Eggers è cresciuto a Chicago e ha frequentato l'università 
              dell'Illinois. 
              Ha fondato la McSweeney's, una casa indipendente situata a San Francisco 
              che pubblica libri, un giornale letterario quadrimestrale e un sito 
              web umoristico. 
            Nel 2002, Eggers ha aperto l'826 valencia, un laboratorio 
              di scrittura per giovani situato nel distretto Mission di San Francisco. 
              Insegna la scrittura agli studenti delle scuole superiori e conduce 
              un campo estivo. Con l'aiuto dei suoi studenti ha pubblicato una 
              collana di fiction e saggi chiamata, Le migliori letteture americane 
              non richieste. 
            Ha recentemente scritto le introduzioni ai ligri 
              di Edward Wallant, John Cheever e Mark Twain e sta attualmente lavorando 
              ad una biografia di Valentino Ashak Denge, un rifugiato del Sudan 
              che ora vive ad Atlanta. 
             
             |