Newsletter
Redazione
Informazioni
Contattaci
Editore
hochfeiler
facebooktwitter youtube
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Patrocinio di
Municipio Roma 16
Società Dante Alighieri

 

MSF Rapporto Crisi Dimenticate 2013

Periodicamente si pone il problema dello scarso interesse che i mezzi d’informazione italiani dimostrano per la situazione geopolitica internazionale ad eccezione di un paio di quotidiani e di due reti radiofoniche della Rai, per riversare fiumi di parole su questioni italiane sempre più edificate sul pettegolezzo.

Il caso del ragazzotto americano Edward Snowoden stanco di essere un oscuro analista in forze ai servizi di sicurezza statunitensi per essere sotto i fari della notorietà è una dimostrazione di quanto il giornalismo italiano è interessato a queste rivelazioni solo perché l’Italia si trova coinvolta ancora non ben chiaro se come vittima o collaboratrice, piuttosto di scoprire un Mondo che non si limita al proprio condominio.

Con il cosiddetto Datagate sembra che politici e giornalisti non abbiano mai letto una spy story o visto un film di romanzate storie di spionaggio, ma è la storia di questa società spiare il vicino per la propria sicurezza o profitto. Perché tanta indignazione per il fatto che una nazione vuol sapere di più su di un’altra? Non sono degli amici che sanno ascoltare, ma degli alleati sospettosi e Edward Snowoden non rivela niente di nuovo, l’unico imbarazzo che ha sollevato è divulgare quello che “si fa ma non si dice”, mentre in Africa come nel Medio oriente sono in atto del crisi umanitarie ben più gravi del carpire qualche informazione su quel dato paese e quali sono i suoi partner economici di riferimento.

Gli Stati uniti hanno spiato i suoi alleati e i suoi alleati non sono stati sempre affidabili nel condividere informazioni o hanno occultato accordi con nazioni che in apparenza non sono amichevoli, riformulando l’adagio del nemico del mio nemico è mio amico sino a quando non si dimostra inaffidabile come l’Occidente che promette aiuti per le carestie nel Sahel o per impegnarsi nella riconciliazione di parti in conflitto.

Politici e giornalisti sono indignati per il gioco di spie che continua ad andare tanto di moda anche dopo la fine della Guerra fredda. Nel pubblico o nel privato tutti vogliono acquisire informazioni sulle diverse controparti. L’Unione europea minaccia gli Usa di sospendere le trattative per costruire l’area di libero commercio più grande del mondo che favorirà solo le grandi imprese mentre i piccoli produttori di manufatti come dell’agricolo rimarranno schiacciati.

Gli Stati Uniti fanno bene a procurarsi informazioni vista la recente scelta dell’alleato turco per un sistema logistico antimissile di fabbricazione cinese piuttosto che lo statunitense Patriot. Un altro segnale di Ankara di scegliere l’orbita d’influenza cinese e allontanarsi dalla Nato e dall’Europa.

In questo panorama di tutti che spiano tutti, come nel Grande gioco definito da Rudyard Kipling, cambiamo le modalità, ma il fine è sempre lo stesso: acquisire il potere dell’informazione.

Un’informazione che per la televisione non riesce ad andare oltre il proprio ombelico, come evidenzia il Rapporto sulle Crisi Dimenticate 2013 redatto da Medici Senza Frontiere (MSF), e anche sulla carta stampata non brilla l’interesse per il futuro d’intere popolazioni.

L’indagine, realizzata con il supporto dell’Osservatorio di Pavia, prende in esame la copertura delle crisi umanitarie nei principali notiziari (prima serata) della televisione generalista (3 della TV pubblica e 4 della TV privata).

Il quadro è sconfortante: nel 2012 i telegiornali hanno dedicato solo il 4% dei servizi a contesti di crisi, conflitti, emergenze umanitarie e sanitarie. È il dato più basso dal 2006, cioè da quando MSF ha avviato il monitoraggio dei TG.

Le crisi umanitarie da dimenticate sono diventate invisibili.

L'attenzione dell’opinione pubblica sulla situazione in Sud Sudan, nel Mali, nella Repubblica Democratica del Congo o il dramma nel quale è precipitata la Repubblica Centrafricana con i suoi oltre 4 milioni di abitanti bisognosi di un rifugio, di cure sanitarie e di cibo è nulla, mentre qualche accenno viene fatto ai rifugiati siriani in Giordania e Libano. Queste sono alcune delle Crisi Dimenticate che MSF ritiene vengono ignorate dai Tg.

Le eccezioni le troviamo in due quotidiani (Avvenire e La Stampa) e in due reti radiofoniche della Rai (Radio 1 e Radio 3), oltre ad un settimanale come Internazionale.

È poco per un paese come l’Italia calata nel mezzo del Mediterraneo e dove le carestie e i conflitti dell’altra sponda hanno delle ripercussioni sulla vita quotidiana degli italiani come gli sviluppi di federalismo in Somalia come strumento di riconciliazione o solo per camuffare la spartizione del paese in zone d’influenza islamista da una parte e laicista dall’altra.

Ignorare il ruolo di MONUSCO (Missione di Stabilizzazione delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo) e gli sviluppi nel conflitto in Congo Orientale che contrappone militarmente il governo centrale e le milizie tutsi del M23 (Movimento 23 Marzo) con occupazione di Goma, costringendo le forze armate congolesi e i Caschi Blu di MONUSCO a una precipitosa ritirata, lasciando la popolazione nuovamente in balia dei capricci di chi impugna un’arma è una grave “disattenzione”.

Le turbolenze nel Sahel dovute alla crisi maliana creano timori per il risvegliato interesse per il Niger e gli interessi stranieri legati al suo uranio. In questo ambito trova un ruolo il Ciad nel quadro di sicurezza dell’Africa centro-occidentale con il suo intervento militare per fronteggiare le milizie salafite e qaediste. Non lontano non si può ignorare la questione del Sahara Occidentale e dell’invisibilità del popolo dello Saharawi.

I quattro cavalieri dell’Apocalisse continuano a cavalcare, ma i nostri Tg sembrano non vederli.

Potrebbe anche interessare:

Corrispondenza estera

Pochi minuti televisivi per il mondo 2

 

Gianleonardo Latini
settembre 2013

 

 

 

 

roma interactive

musei roma