| SALONE DELL'EDITORIA SOCIALE
                    Etica e ResponsabilitÀ pubblicA
 dal 28 ottobre al 1° novembre
 Più di 120 ospiti italiani ed  internazionali, oltre 40 conferenze e tavole rotonde, 70 espositori dal 28  ottobre al 1 novembre al Salone dell'Editoria Sociale a Roma. Sarà Porta Futuro, il nuovo  spazio, nel cuore di Testaccio, voluto dalla Provincia di Roma e dedicato alla  formazione e all’orientamento, ad ospitare la terza edizione del Salone  dell’Editoria Sociale. Quest’anno il tema del Salone è “Etica e responsabilità  pubblica”, legato ai problemi dell’attualità: la crisi economica, la responsabilità  sociale ed il ruolo della politica, la legalità e la lotta alle mafie, la  chiesa e le istituzioni formative di fronte al disagio dei giovani, la  comunicazione ed il giornalismo sociale, la lotta al razzismo e l’integrazione  dei migranti, il contrasto alle nuove povertà ed emarginazioni, il ruolo  dell’arte nella formazione della coscienza pubblica.
 Come nelle scorse due edizioni,  anche nel 2011 il Salone metterà in contatto il mondo dell’editoria, quello del  lavoro sociale, le istituzioni pubbliche, per fare del “sociale” una chiave di  lettura con cui capire dove stiamo andando, la crisi delle nostre società e le  strade del cambiamento. Il salone passa quest’anno da 3 a  5 giorni, dal 28 ottobre al 1 novembre: sono previste oltre 40 conferenze,  tavole rotonde, incontri con gli autori, dibattiti, proiezioni, presentazioni  di libri e novità editoriali, mostre, una rassegna di cortometraggi. Molti gli ospiti nazionali ed  internazionali: Zygmunt Bauman e Susan George, il premio Nobel per l’economia  Elinor Ostrom; gli eventi culturali con Ermanno Olmi, Carlo Verdone, Moni  Ovadia, Ascanio Celestini. Prevista la presenza di molti autori, scrittori,  docenti universitari, esponenti dell’associazionismo, tra cui Roberta de  Monticelli, Goffredo Fofi, Guido Viale, Maurizio Landini, Alessandro Pizzorno,  Luigi Manconi, Don Vinicio Albanesi, Luigi Ferrajoli, Ugo Mattei e molti altri  ancora. Ospiti internazionali, nomi della  letteratura, volti simbolo dell’attivismo sociale, voci che parlano di  cambiamento…Questo e molto altro sarà la  terza edizione del Salone dell’ Editoria Sociale.
 A breve, visitando il   canale YouTube “Editoria Sociale” troverete i video illustrativi delle varie  sessioni e le voci dei protagonisti che vi illustreranno i contenuti degli  incontri.
 Nella pagina  facebook "Salone dell'editoria sociale" ogni giorno novità e  approfondimenti.
 Etica e Responsabilità pubblica
 
 Porta Futuro (Roma Testaccio)
 dal 28 ottobre al 1° novembre
 Inaugurazione venerdì 28 ottobre  ore 10,30Lezione di Susan George  (Transnational Institute)
 www.editoriasociale.info 
 
   |